lunedì 15 luglio 2013

"LA NOTTE MAGICA DELLE VONGOLE". SABATO 27 LUGLIO.









SABATO 27 LUGLIO l'amministrazione comunale di Cattolica riproporrà anche per questo anno l'evento della"NOTTE MAGICA DELLE VONGOLE" presso la zona PORTO.
Il programma prevede a partire dalle ore 18 un aperitivo a base di vongole e vino bianco offerto dai vongolari. Il tutto avvera' nella zona adiacente la Ruota Panoramica.
Dalle ore 20.30 inizia la FESTA con i video musicali più belli degli utili 30 anni selezionati da "Franco Boni Videojay". La postazione si trova in Piazzetta Galluzzi.
Dalle 21.15 nella Piazzetta della Madonnina avrà luogo una diretta televisiva di 1 ora in onda su "Reteo 8 Vga". Tale diretta sara anticipata con una promozione di 2 settimana sulle frequenze radiofoniche di "Radio Italia solo musica Italiana" e sulla emittente televisiva "Italia 7" Gold", entrambe molto seguite in tutta l'Emilia Romagna.
A partire dalle 22 in Piazzetta del Tramonto spazio al concerto dei "SET THEM TREE" con il meglio della musica dal vivo degli anni 70 e 80.
Alle 23 spettacolo di "FUOCHI ARTIFICIALI" zona spiaggia libera adiacente al ristorante Lampara.
 





venerdì 17 maggio 2013

BANDIERA BLU CATTOLICA 2013

Anche quest'anno la Bandiera Blu sventolerà sulla spiaggia di Cattolica.
La notizia è arrivata ancora prima della consegna ufficiale prevista
domani 14 maggio nelle mani dell'Ass. all'Ambiente Leo Cibelli, presso
la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Come è noto, l'ambito vessillo viene ogni anno rilasciato solo ai Comuni
rivieraschi che ottemperano a ferrei requisiti richiesti dalle FEE in
merito alla gestione sostenibile del territorio.
Questo è sicuramente un ottimo biglietto da visita in vista della
prossima stagione estiva che dovrebbe rendere orgogliosi tutti i
cattolichini.
Per chi non lo sapesse, la Bandiera Blu è un riconoscimento
internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell'Ambiente, che viene
assegnato in 65 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche
extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie
dell'ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente) e UNWTO
(Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un
Protocollo di partnership globale.
Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località
turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione
sostenibile del territorio.
Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la
politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un
processo di sostenibilità ambientale secondo i seguenti criteri:
• Acque di balneazione "eccellenti" ( D.Lgs 116/2008)
• Iniziative di Educazione ambientale
• Stabilimenti balneari vigilati da personale di salvamento
• Estese isole pedonali
• Controllo e limitazione del traffico
• Agevolazioni per disabili
• Arredo urbano ben curato
• Efficienza dei depuratori della Città
• Raccolte differenziate
La spiaggia di Cattolica è stata quindi insignita anche nel 2013 della
Bandiera Blu FEE per la 18° volta, dal 1988 ad oggi .
Questo ambito riconoscimento è stato assegnato alla spiaggia di
Cattolica sia per il buon livello dei servizi turistici, che per la
eccellente qualità delle acque di balneazione.
L'Emilia Romagna per il 2013 conserva ben 8 località da Bandiera Blu:
Bellaria-Igea Marina, Cattolica, Cervia, Cesenatico, Comacchio, Misano
Adriatico, Ravenna, San Mauro Pascoli.

giovedì 25 aprile 2013

Cattolica Domenica 28 inaugura a 41 "Mostra dei fiori"

La 41° edizione della Mostra dei Fiori, la tanto attesa kermesse che
ogni anno inaugura l'inizio della stagione balneare della Regina
dell'Adriatico, avrà luogo a Cattolica dal 28 aprile al 01 maggio.
"La Mostra dei Fiori 2013" si snoderà come consuetudine vuole, per le
vie del centro a partire da Palazzo Mancini, il Municipio di Cattolica,
fino a raggiungere Piazza 1° Maggio. Evento ormai consolidato e
dall'enorme successo, da oltre quarant'anni viene riproposto
dall'amministrazione comunale non solo agli appassionati di giardinaggio
e agli addetti al lavoro, ma anche e soprattutto ai turisti e ai cittadini.
In concomitanza di questa originalissima fiera mercato di fiori e
piante, stand eno-gastronomici con prodotti tipici renderanno
l'avvenimento ancor più interessante con l'esposizione e la vendita di
prelibatezze provenienti dall'entroterra marchigiano e romagnolo.
Altro evento concomitante alla mostra, sarà la gara con le ciaspole,
ormai per tutti conosciuta come "Ciaspolbeach". La ciaspolata, si terrà,
nel settore di levante (Zona 33) della spiaggia di Cattolica, il 1°
maggio alle ore 10:00.
Se ancora non avete deciso dove trascorrere il 1° maggio, Cattolica vi
aspetta con la sua "Mostra dei Fiori e delle piante ornamentali".

domenica 20 gennaio 2013

S. Antonio Abate protettore degli animali domestici, 17 gennaio

Il diciassette gennaio, la vostra festa, o sant'Antonio del deserto, il
freddo non burla. Sant'Antonio, gran freddura… E si dice anche:
Sant'Antonio dalla barba bianca, se non piove la neve non manca. Vuol
dire che, appena tornati di chiesa – riportando il fieno, il formentone,
le biade, benedette, per le nostre bestie, sulla piazzetta di chiesa -,
si verrà nelle stalle, intorno al vostro ritratto mondato dai ragnateli,
dalla paglia e dalla polvere, a farvi un po' di festa discorrendo di
voi, della vostra vita santa, dei vostri miracoli grandi e famosi. Nelle
stalle, a questi giorni, si sta bene: c'è un odor di fieno umido e un
calduccino che par d'essere a primavera. Se poi si pensa a chi c'è
stato! La Madonna, è manco un mese, venne qui, con san Giuseppe, a
partorire il suo Figliolo, e sono appena dieci giorni che ci capitarono,
dalle vostre parti, tre re di corona con cammelli carichi di regali.
Testo tratto da: TITO CASINI, Il Pane sotto la neve, Firenze: LEF,
1935/2, pp. 248-262.

PREGHIERA A SANT'ANTONIO ABATE
O trionfatore glorioso del Demonio, indarno armato in multiformi maniere
contro di Voi, Sant'Antonio Abate, proseguite la vittoriosa opera vostra
su l'inferno, congiurato ai nostri danni. Da quei colpi funesti salvate
le anime nostre, fortificandole nelle spirituali battaglie: ai nostri
corpi impetrate costante la sanità: dilungate dagli armenti e dai campi
ogni maligno influsso: e la vita presente, vostra mercè tranquilla per
noi, ci sia saggio e apparecchio alla pace perfetta della vita eterna.
Con approvazione ecclesiastica.

lunedì 17 dicembre 2012

CATTOLICA NATALE 2012 – CAPODANNO 2013

CATTOLICA
NATALE 2012 – CAPODANNO 2013

AL TEATRO DELLA REGINA E SALONE SNAPORAZ
Per tutto il periodo natalizio fino all'Epifania

in Piazza Mercato
LA GIOSTRINA DEI CAVALLINI DORATI

in Piazza Nettuno
NATALECINESHOW
Proiezioni 5D...protagonisti della scena
Da venerdì 7 dicembre a domenica 6 gennaio
in Piazza Primo Maggio e via Curiel
IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE
tradizionali mercatini natalizi nelle suggestive casette in legno, tutte
ordinate ed addobbate

Venerdì 21 dicembre, ore 21
al Palasport
SAGGIO DI NATALE - Ginnastica Artistica
Società Sportiva Atletica 75

Da sabato 22 dicembre a domenica 20 gennaio 2013
Galleria Comunale S. Croce
PAESAGGI INVERNALI. Opere di Giorgio Bellini
Apertura: venerdì, sabato, domenica dalle ore 16 alle ore 19

Domenica 23 dicembre, ore 16
nei viali del Centro
NATALE LATIN GROUP
Performance di danza al ritmo di latino e salsa
BABBO BEL
Momenti d'allegria tra giochi e giocattoli con il folletto natalizio

Ore 24 del 24 dicembre
in Piazzale Roosevelt
Dopo la Messa di Natale: i tradizionali
AUGURI SOTTO L'ALBERO AL LUME DI CANDELA

Lunedì 31 dicembre, dalle ore 22.00
in Piazzale Roosevelt , davanti al Palazzo Comunale
BENVENUTO DUEMILATREDICI
Tema musicale anni 70/80
Apre il tema ... PI.GI. DJ di Radio Bruno
continua il tema: la band dance più svitata dello stivale, anzi dello
"stivaletto"... Questa è
MOKA CLUB … dance machine!!! In concerto
…. seguita il tema PI.GI. DJ

Martedì 1° gennaio , ore 11
in Piazza Primo Maggio
BAGNO DI CAPODANNO - Società Sportiva Atletica 75
Ritrovo podistica, ore 10 - Tuffo in mare, ore 11

Domenica 6 gennaio, ore 15.30
Teatro della Regina
OH CENERENTOLA
Spettacolo per bambini in occasione della Festa della Befana
organizzata dalla Banca di Credito Cooperativo di Gradara

Domenica 6 gennaio, dalle ore 16.30
nei viali del Centro
LA BEFANA SUI TRAMPOLI CON I SUOI FOLLETTI
e in Piazza Mercato
BANANA SPLIT CARTOON BAND in concerto
….altre "vecchiette" e musiche e costumi da supereroi

ACQUARIO DI CATTOLICA - Parco Le Navi
Ogni domenica e festivi e dal 26 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni -
Apertura: ore 9,30 – 18,30
Chiusura biglietterie ore 16,30.

Dall'8 dicembre al 6 gennaio
PRESEPI SOTT'ACQUA
Preziose sculture di terracotta, pietra e vetro soffiato - immerse tra
gli squali, le meduse e i pesci tropicali

PRESEPE FRA GLI SQUALI
Un vero presepe di terracotta nella vasca degli squali

Per tutto il periodo natalizio
MI REGALO "IL FACCIA FACCIA" CON GLI SQUALI
Per osservare il Presepe da sott'acqua, ma soprattutto per regalarsi un
emozione unica e indimenticabile cosa c'è di meglio di un'immersione in
vasca squal ?

7 dicembre - 6 gennaio
Tutti i giorni alle ore 18.30
FONTANE DANZANTI DI NATALE

giovedì 22 novembre 2012

Riviera Horses, a fine estate sospende l’attività

Il Riviera Horses Resort, 12 ettari di paradiso per amazzoni e
cavalieri, dopo appena quattro anni dall'apertura, affonda. Alla fine
dell'estate le attività saranno sospese. E l'ipotesi di darlo in affitto
(o almeno provarci) non è da scartare. Troppo alti i costi di gestione,
troppo pochi gli iscritti ai tornei e soprattutto niente più clienti
"fissi" che continuano a pensionare l'amato equino nei lussuosi box
dell'imprenditore di origine bolognese. Da diversi anni ormai il centro
ospita solamente gare.
Norberto Ferretti voleva costruire un maneggio assecondando la passione
della figlia Marzia. Ma in questi casi si sa come funziona, una cosa
tira l'altra… Ne è venuto fuori uno dei centri ippici più grandi della
regione, inaugurato nel 2008. Un fiore all'occhiello tra le strutture di
tutt'Europa e riconosciuto a livello mondiale, nato da un capriccio
della giovane promessa (ormai stanca di saltare ostacoli e calcare la
sabbia francese del suo resort), del valore di 20 milioni di euro e
donato da Ferretti a Marzia e Gaia. Un giocattolo diventato però troppo
complicato da gestire, ora sembra rotto e bisogna sistemarlo da qualche
parte. Solo che in soffitta non ci sta. Le gare di giugno sono state
tutte quante annullate, assieme ad un paio di competizioni tra marzo e
aprile. I box sono vuoti e, pare, da settembre tutti i dipendenti (sono
sei più quelli del ristorante) andranno a casa. Non ci sono conferme né
smentite ma nemmeno il patron riesce a escludere l'eventualità di dare
in affitto tutto il baraccone, trincerandosi dietro un "non abbiamo
ancora deciso cosa fare, quindi no comment".
All'epoca lo sponsor più appassionato di questa "astronave" era (e col
tempo non ha mai smesso di morderlo, quel freno) il sindaco Domenico
Bianchi. Secondo lui i marignanesi dovevano vederlo come un investimento
che San Giovanni tutta faceva, a colpi di cambi di destinazione d'uso e
varianti al piano regolatore. Un'attrazione e anche turistica in grado
di ospitare importanti trofei nazionali e internazionali. Ma non solo.
Una scuola di equitazione e corsi di ippoterapia. Una struttura aperta
anche ai cittadini, non un circolo chiuso. Anche Norberto Ferretti aveva
difeso con questi argomenti il progetto, quando ancora la prima pietra
non era stata posata e questa cattedrale era solo un disegno rendering e
un cartellone piantato in un campo di grano. Promettendo che non sarebbe
stata un'oasi d'élite. E invece la scuola di equitazione è sparita dal
2009, l'ippoterapia chi l'ha mai vista e persino la pensione per cavalli
non lavora più. Solo concorsi, ma saltano pure quelli: "La crisi
coinvolge tutta Italia – spiega Norberto Ferretti – e noi abbiamo dovuto
annullarne diversi perché non c'erano concorrenti. Ma è anche una
questione politica, perché la Federazione fa terrorismo, così non si può
andare avanti". I nuovi regolamenti della Fise hanno messo in difficoltà
tutte le strutture però dalla Federazione stessa fanno sapere che i casi
di annullamento sono stati sporadici. Insomma se crisi del settore c'è
Horses riviera resort sembra accusarlo più degli altri.
Un cinque stelle prestigioso e lustro con tanto spazio, sei campi, 500
box per concorsi, 80 fissi. Ma a sentire alcuni ex "ospiti" non era
tutto questo gran paradiso: "I prezzi mensili dopo poco erano
addirittura raddoppiati – racconta la madre di una delle piccole
amazzoni, che per alcuni mesi ha portato lì il proprio cavallo – il bar
spesso era chiuso e d'inverno c'era solo una macchinetta per le bevande.
Non c'era il contatto umano, sembrava solo una macchina per fare soldi.
E poi, quando c'era una delle loro feste la sera, alle 17 dovevamo
scappare via tutti quanti. Ma i disagi anche durante i concorsi non
mancavano. Sempre per l'assistenza e il rapporto con le persone. Per
questo ce ne siamo andati".
Una volta trapelata la notizia dell'imminente sospensione anche Bianchi,
che vuoi o non vuoi ci ha messo la faccia (portando a casa Palazzo
Corbucci e sponsorizzazioni per eventi pubblici) ha detto che vuole
vederci chiaro: "Sto aspettando di parlare con Ferretti – spiega – ho
saputo della situazione da alcuni lavoratori e ho parlato con il
direttore. Voglio capire quali sono le loro intenzioni per il 2013. Una
sospensione invernale è comprensibile, visto il periodo e le difficoltà
con la Federazione, però voglio capire se c'è effettivamente o no il
proposito di continuare a lavorare e a portare eventi importanti. Visto
che Ferretti ci ha fatto un investimento, ha seminato soldi che non
riuscirà mai ad ammortizzare e sicuramente non ci ha speculato. Esiste
una convenzione che prevede la bonifica di gran parte del terreno se
dovesse cessare l'attività".
Per quanto riguarda gli investimenti difficile non far notare che in
progetto ci sarebbe pure un bell'hotel, e che (per questo basta una
veloce visura societaria) come attività primaria si legge: "Sviluppo di
progetti immobiliari senza costruzione" e "valorizzazione e promozione
immobiliare di beni propri".
di Matteo Marini

Comunicato Stampa
La Piazza della Provincia – Luglio 2012
Giornale di San Giovanni in Marignano
STRUTTURE CONSIGLIATE

lunedì 12 novembre 2012

San Martino 11 Novembre

La leggenda di San Martino.
Era l'11 novembre: il cielo era coperto, piovigginava e tirava un ventaccio che penetrava nelle ossa; per questo il cavaliere era avvolto nel suo ampio mantello di guerriero.
Ma ecco che lungo la strada c'è un povero vecchio coperto soltanto di pochi stracci, spinto dal vento, barcollante e tremante per il freddo.
Martino lo guarda e sente una stretta al cuore. "Poveretto, pensa morirà per il gelo!" E pensa come fare per dargli un po' di sollievo. Basterebbe una coperta, ma non ne ha. Sarebbe sufficiente del denaro, con il quale il povero potrebbe comprarsi una coperta o un vestito; ma per caso il cavaliere non ha con sé nemmeno uno spicciolo.
E allora cosa fare? Ha quel pesante mantello che lo copre tutto. Gli viene un'idea e, poiché gli appare buona, non ci pensa due volte. Si toglie il mantello, lo taglia in due con la spada e ne dà una metà al poveretto. "Dio ve ne renda merito!", balbetta il mendicante, e sparisce.
San Martino, contento di avere fatto la carità, sprona il cavallo e se ne va sotto la pioggia, che comincia a cadere più forte che mai, mentre un ventaccio rabbioso pare che voglia portargli via anche la parte di mantello che lo ricopre a malapena. Ma fatti pochi passi ecco che smette di piovere, il vento si calma. Di lì a poco le nubi si diradano e se ne vanno. Il cielo diventa sereno, l'aria si fa mite.
Il sole comincia a riscaldare la terra obbligando il cavaliere a levarsi anche il mezzo mantello.
Ecco l'estate di San Martino, che si rinnova ogni anno per festeggiare un bell'atto di carità ed anche per ricordarci che la carità verso i poveri è il dono più gradito a Dio.